40 anni dell’ACI S.p.A. – Leader nel campo del turismo nautico

Condividere:

Foto: Zona 100

L’ACI S.p.A. è un’azienda che occupa un posto chiave nel turismo croato. Basti pensare alla sua catena di porti turistici distribuita lungo tutto l’Adriatico, una realtà unica nel suo genere; alle regate brillantemente organizzate insieme con le più grandi stelle della vela, fino ad arrivare al progetto ACI Marina di Rijeka (Fiume), il più grande investimento nel turismo nautico nella storia della Croazia.

L’aumento della popolarità dei social network ha introdotto la parola influencer nel gergo commerciale croato, e sta a significare una persona o un gruppo di persone che possono influenzare le decisioni aziendali in virtù della loro reputazione, della loro posizione o della loro rete di conoscenze. Questa tesi applicata all’ACI S.p.A. mostra come la più grande catena di porti turistici del Mediterraneo sia diventata negli ultimi quarant’anni un vero e proprio influencer nautico.
Il 1983 è stato un anno storico sotto molti punti di vista. Quattro decenni fa, ad esempio, nasceva Internet, la rete di tutte le reti, senza la quale la civiltà umana di oggi sarebbe a dir poco impensabile. Allo stesso modo, 40 anni fa, è apparso sul mercato il primo telefono cellulare, un dispositivo destinato a segnare l’era della rivoluzione digitale. Il 1983 è, però, anche l’anno della fondazione dell’ACI S.p.A., la società che ha caratterizzato il turismo nautico nell’area del Mediterraneo.
Sono ormai 40 anni che parole come Innovazione, Visione e Leadership descrivono un’azienda che risponde al nome di ACI S.p.A. Ne fanno parte l’esclusiva catena di porti turistici che parte da Umag (Umago) e si spinge giù fino a Dubrovnik, la cui realizzazione si deve alla mente illuminata dell’ormai defunto Veljko Barbieri; per non parlare delle regate brillantemente organizzate insieme alle più grandi star della vela o del progetto ACI Marina di Rijeka, il più grande investimento nel turismo nautico nella storia della Croazia. Questi quattro decenni rappresentano il grande viaggio che l’ACI ha percorso per diventare un leader rinomato del settore, con una forte attenzione alla qualità dei servizi, allo sviluppo sostenibile e alla promozione della bellezza della costa adriatica.
L’ACI S.p.A. ha ricoperto un posto chiave nel turismo nautico croato sin dalla sua fondazione. Con porti turistici strategicamente posizionati lungo la costa adriatica, è iniziata la missione di fornire banchine sicure e moderne non solo ai tanti diportisti, ma anche a tutti gli amanti del mare. O per meglio dire, una vera e propria seconda casa ai tanti appassionati del Mar Adriatico. Uno dei maggiori fattori che hanno contribuito al successo dell’ACI S.p.A. è stato, ed è tuttora, il grande impegno messo in campo per fornire servizi di elevatissima qualità. Indipendentemente dal fatto che tu sia armatore di yacht o ospite di uno dei vari porti turistici, l’ACI S.p.A. offre a tutti un’esperienza straordinaria. Oltre a un servizio eccellente, la più grande catena di porti turistici del Mediterraneo ha riconosciuto l’importanza di preservare l’ambiente e promuovere un turismo nautico sostenibile. Consapevoli che la natura rappresenta la risorsa più importante, sono state adottate numerose misure per ridurre l’impatto sull’ambiente e sono stati investiti ingenti fondi nell’ammodernamento delle infrastrutture e nell’applicazione delle migliori pratiche per la tutela dell’ecosistema marino.

Esplorare ACI No.1 2023

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: