B1 PLAKATI – un luogo con una bella vista

Condividere:

Foto: B1 plakati archives

B1 PLAKATI

un luogo con una bella vista

Le pubblicità nei porti turistici stanno assumendo contenuti sempre più interessanti. Attrazioni locali, buon vino, un consiglio per un ristorante, un prodotto da provare o un servizio di cui un diportista potrebbe usufruire durante le sue vacanze rappresentano informazioni preziose e sono sempre più che ben accette.

La ditta B1 PLAKATI è stata fondata nel 1998. All’epoca, il mercato pubblicitario mancava di canali di comunicazione innovativi e di qualità e gli inserzionisti erano alla ricerca di nuovi modi per raggiungere i clienti. Guidati da una visione molto chiara sul da farsi, i fondatori dell’azienda hanno saputo individuare molto bene quali fossero le esigenze del mercato pubblicitario. In questo modo sono riusciti a scoprire tutta una seria di nuovi metodi inserzionistici adeguati a raggiungere uno o più target ben delineati di clienti, ricorrendo anche a nuovi canali di comunicazione. Insieme alle idee è cresciuta anche l’azienda e sono pertanto orgogliosi di sottolineare che oggi dispongono di oltre 35.000 spazi pubblicitari ed operano sui mercati di vari Paesi tra i quali la Croazia, la Bosnia-Erzegovina, la Serbia, la Macedonia e il Montenegro.

Come e è nata l’idea della pubblicità nei porti turistici?

Sono più di 20 anni che abbiamo molto successo nella pubblicità sulle spiagge – spogliatoi, torri di salvataggio e pannelli informativi, solo per citarne alcuni. Oltre alla pubblicità, le strutture balneari in questione hanno anche uno scopo funzionale, ovvero vengono utilizzate, ad esempio, per cambiarsi o per monitorare la sicurezza dei nuotatori. Forniscono, inoltre, sotto forma di pittogramma, informazioni sui vari luoghi di interesse culturale presenti nelle vicinanze come pure sulle varie strutture di servizio di cui un turista potrebbe avere bisogno nel corso della propria vacanza. Tali strutture sulle spiagge dell’Adriatico hanno uno scopo informativo e funzionale e, allo stesso tempo, comunicano con i turisti in modo molto naturale e non invasivo proprio attraverso la pubblicità. Sulla scia del tanto ricercato “concetto di spiaggia”, uno slogan pubblicitario che ha avuto molto successo tra i nostri inserzionsti, tre anni fa’ abbiamo sviluppato l’idea di estendere un concetto simile anche ai porti turistici presenti lungo la costa adriatica ricorrendo all’uso di formule pubblicitarie adeguate a questo nuovo contesto: mega cartelli, armadietti di marca, superfici a LED in diversi formati (a seconda della posizione della superficie – reception o ingresso), display digitali (contenuti all’interno delle aree adibite alla reception) e varie attività promozionali che vanno dalla distribuzione di campioncini e brochure alla degustazione e promozione di vari prodotti e servizi.

Come hanno reagito i diportisti alle pubblicità nei porti tustistici?

Da una parte, le pubblicità nei porti turistici stanno diventando, sempre di più, delle vere e proprie informazioni utili, mentre dall’altra, stanno assumendo contenuti sempre più interessanti per i diportisti. Di conseguenza, abbiamo reazioni positive sia da parte dei navigatori che degli inserzionisti. Le pubblicità su attrazioni locali, buon vino, un consiglio per un ristorante, un prodotto da provare o un servizio di cui un diportista può usufruire mentre è in vacanza rappresentano sempre delle informazioni preziose e sono sempre più che ben accette.

Esplorare ACI No.1 2020

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: