Foto: Ivan Maričić

BALE (Valle)

La località dove si vive meglio in Istria

Il numero non particolarmente elevato di abitanti, la ricchezza storica e la prospettiva di vita simile a quella dei Paesi scandinavi fanno di Bale, agli occhi di molti, il punto ideale in cui si fondono tutto ciò che di meglio l’Istria ha da offrire e tutto quello per cui la regione risulta essere unica e inimitabile. E non a caso sono in molti a considerare Bale la località dove si vive meglio in Istria. Pittoresca, caratteristica e romantica è diventata il luogo dei sogni per tutti coloro che vogliono sentirsi realizzati nel luogo in cui vivono o in cui si recano in vacanza a riposarsi. Anche la sua posizione la rende particolarmente interessante. Se prendiamo in considerazione il versante meridionale, infatti, Pola dista solo una ventina di chilometri ed è la città che ospita un’attrazione conosciuta a livello mondiale quale è la sua famosissima e bellissima Arena. Sul versante nord, invece, troviamo la confinante Rovigno, una località ormai nota per la sua infinita bellezza. Ad ovest, infine, immerso nell’Adriatico, abbiamo lo splendido arcipelago delle Briuni. Ma nonostante questo, Bale si presenta sotto una veste completamente diversa: silenziosa, non invadente e allo stesso tempo sempre più particolare.

BALE – un luogo in cui convivono passato e presente, con la farfalla come simbolo, con il celebre seduttore Casanova che amava adescare le ragazze del posto, con i massoni che l’hanno scelta come luogo in cui far avvenire i propri incontri, con il più bel palazzetto dello sport del mondo, con il ritrovamento di fossili di dinosauri risalente a 200 milioni di anni fa’ e con le sue incredibili fortezze militari databili a più di 100 anni fa’.

La farfalla come simbolo la cui scultura si trova proprio all’ingresso della città, Casanova, ovvero il più famoso seduttore del mondo che, a quanto pare, non mancava di soddisfare gli impulsi amorosi delle presuntuosette ragazze di Bale sotto i loro tetti, i massoni che continuano ancora oggi a radunarvisi, conferiscono a Bale una dimensione ed un’energia complematente diverse da qualsiasi altra località in Istria. È, infatti, unica nel suo genere e squisitamente piacevole. Particolare, inoltre, nel fatto che la sua offerta turistica non si riduce soltanto alle eccellenti proposte gastronimiche o alla cosumazione di piatti e bevande straordinari, ma nel fatto che proprio in tutto questo abbiano compiuto un notevole passo avanti proiettandola in una dimensione totalmente diversa. E pensare che fino a poco tempo fa’ era uno dei comuni meno sviluppati dell’Istria con un bilancio particolarmente esiguo. Tuttavia, agli inizi del 2000 un gruppo di gente del posto, armato di una propria visione e di idee innovative, ha deciso di trasformare Bale e quello che era ormai diventato un ambiente alquanto apatico in una comunità locale valevole e sostenibile. Allora, tutti gli abitanti sono diventati coproprietari in un progetto comune denominato Mon Perin, che, tra l’altro, è anche il nome della collina del posto. In questo modo, gli abitanti di Bale hanno promosso quello che è un modello unico nel suo genere di coproprietà collettiva, gestendo tutti insieme le risorse locali e gli investimenti collettivi e dando così vita ad un esempio di sviluppo locale completamente all’avanguardia. In un certo sento, il modello di sviluppo di Bale, attraverso il Mon Perin come generatore dello sviluppo stesso, ha anticipiato di almeno un decennio il concetto conosciuto e riconosciuto a livello mondiale di crowdfunding. Questa è Bale oggi. Ma se ci provassimo a chiedere come fosse prima? La risposta è semplice: Bale è un luogo ricco di storia, come dimostra l’importantissimo ritrovamento di fossili di dinosauri risalenti a 200 milioni di anni fa’.

Esplorare ACI No.1 2019

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: