Il nuovo Consiglio di Amministrazione – dott.sc. Ivan Herak

Condividere:

Membro del Consiglio di Amministrazione per le Finanze, il Diritto Societario e le Risorse Umane

C.V.: Vice Direttore Finanziario della Valamar Riviera s.r.l. di Poreč (Parenzo), Coordinatore Capo della Conversione e Privatizzazione della Valamar Riviera s.r.l., Direttore della Valamar Riviera Ges.m.b.H. Wien, Membro del Parlamento Croato, Presidente del Parlamento e del Consiglio dell’Ente Croato per il Turismo, Membro del Consiglio del Fondo Croato per le Privatizzazioni, Ministro del Turismo nel Governo della Repubblica di Croazia, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto del Turismo della Repubblica di Croazia. Attualmente è consigliere speciale della Ministra del Turismo e dello Sport per quanto riguarda il settore turismo, oltre ad essere docente al dottorato di ricerca presso la Facoltà di Economia.
L’ACI s.r.l. registra una crescita continua in tutti i segmenti dell’attività. Visti gli elevati ricavi e i buoni risultati commerciali, la Società è pronta ad investire in modo significativo nel prossimo futuro per migliorare la qualità dei servizi, stabilendo una struttura ed una qualità adeguate non solo degli ormeggi ma anche delle altre strutture di terra, senza tralasciare tutta una serie di nuove acquisizioni. Il tutto potrà essere conseguito anche grazie all’implementazione di quelli che sono gli standard internazionali relativi alla gestione della qualità, dell’ambiente e dell’energia. In questo modo si raggiungerà un duplice obiettivo: mantenere la posizione di compagnia nautica leader nell’Adriatico e rafforzare il marchio in Europa e nel mondo.
In questo contesto di diversificazione delle attività della Società, uno dei fattori chiave dello sviluppo futuro è quello di indirizzare principalmente le risorse finanziarie e umane della Società allo sviluppo dell’ospitalità (turismo), del commercio (retail) e dello sviluppo della propria flotta charter; il tutto finalizzato al raggiungimento di un duplice obiettivo: aumentare i ricavi e creare nuovi posti di lavoro. La Società intende finanziare gran parte degli investimenti previsti con mezzi propri, ma anche con i fondi del Programma Nazionale di Recupero e Resilienza nonché con i programmi operativi dell’Unione Europea (Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027).

Esplorare ACI No.1 2022

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: