JURAJ BUKŠA – L` ACI marina Rijeka è un grande passo avanti per l’intero settore nautico

Condividere:

Foto: Petar Fabijan

“L’ACI Marina Rijeka, il marina che fisserà nuovi standard nella regione. Le soluzioni architettoniche, i servizi di altissimo livello qualitativo e le esperienze autentiche contribuiranno alla trasformazione di questa parte della Croazia in una vera e propria oasi della nautica. “

Negli ultimi anni il lavoro della direzione amministrativa della società ACI è stato contrassegnato da grandi investimenti nell’ACI Marina Rovinj a Rovigno e nel progetto ACI Sail. Juraj Bukša, in qualità del membro della Direzione aziendale, spiega l’importanza della nuova iniziativa imprenditoriale a Fiume che contribuirà a rafforzare ulteriormente la posizione della principale compagnia croata nel settore della nautica come il leader nella regione.

L’associazione di imprese a controllo congiunto, ossia joint venture, formata ai fini di raggiungere determinati obiettivi aziendali, non è una novità per la società ACI. Avete già avuto un’esperienza simile nel passato?

Una partnership paritaria orientata ad uno sviluppo e successo condiviso con un’altra società non è qualcosa di strano per la società ACI. Il 1° luglio 1989 ebbe luogo la cerimonia di apertura dell’ACI Marina Korcula e nell’anno successivo fu inaugurato anche il marina di Ičići. Questo è stato il risultato di una collaborazione con il gruppo italiano Ligresti-Grasetto che era anche la prima vera e propria joint venture sul territorio dell’ex Jugoslavia. Infatti, non si trattava di un prestito o di una licenza estera, ma di un investimento reciproco che prevedeva anche la condivisione reciproca di rischi e profitti. Oggi, a distanza di 32 anni, viene formato il gruppo societario ACI-GITONE d.o.o. per costruire e gestire il porto del turismo nautico ACI Marina Rijeka a Fiume, ai fini di posizionare la Città di Fiume sulle carte nautiche mondiali e di sviluppare e rafforzare il settore del turismo nautico croato.

Cosa ottiene l’azienda ACI e cosa ottiene l’azienda GITONE Kvarner da questa partnership?

Il gruppo societario ACI-GITONE d.o.o. è stato formato per costruire e gestire il porto del turismo nautico di Rijeka/Fiume, il proto turistico ACI Marina Rijeka. Da un lato, la società ACI è la maggiore catena di marina nel Mediterraneo e come tale è il portatore della conoscenza ed esperienza di un leader nel turismo nautico croato. Dall’altro lato l’azienda GITONE Kvarner d.o.o. contribuisce all’azienda con la sua profonda conoscenza di servizi turistici di altissima qualità. Mettendo in sinergia questi due mondi, attraverso la fusione delle due imprese viene formata la società a responsabilità limitata ACI-GITONE d.o.o. per utilizzare le loro esperienze, conoscenze, tradizioni ed innovazioni nella creazione di un progetto unico che sta cambiando e migliorando il presente e il futuro della Città di Fiume e dell’intera Regione di Fiume, sviluppando contemporaneamente anche il settore turistico della Regione del Quarnero e della Croazia in generale. Le strutture nautiche del porto turistico (le banchine per ormeggio barca, la reception, l’officina per la manutenzione e riparazione delle unità da diporto, gli spazi riservati alla manutenzione delle unità da diporto, ecc.) saranno gestite dall’azienda ACI d.d., mentre le strutture destinate alle attività di ristorazione e all’uso commerciale (servizi relativi al turismo congressuale, alloggi per i diportisti, ristoranti , strutture commerciali – negozi, ecc.) saranno gestite dall’azienda GITONE Kvarner d.o.o.

Saranno i cittadini della Città di Fiume e dell’intera Regione litoraneo-montana a trarre il massimo beneficio da questa partnership. L`ACI marina Rijeka è un grande passo avanti per l’intero settore turistico croato e in particolare per il segmento relativo alla nautica da diporto. Le aziende ACI d.d. e GITONE Kvarner d.o.o., unite attraverso questa cooperazione, condividono senza dubbio interessi comuni diretti verso un obiettivo comune: migliorare l’immagine turistica della Città di Fiume e far riconoscere il valore della Regione del Quarnero come una regione nautica competitiva sull’Adriatico.

Esplorare ACI No.1 2021

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: