Foto: Rimac Automobili, Bugatti
Mate Rimac è un visionario, inventore, designer, innovatore, imprenditore, grande appassionato di auto… O più semplicemente, come direbbero gli inglesi, un “game changer”.
Come qualcuno una volta scrisse, tutte le cose giuste sono iniziate da un garage. Basti pensare a Amazon, Google, Facebook, Apple, Microsoft, Disney… Solo per citarne alcune, perché, altrimenti, l’elenco sarebbe troppo lungo.
Quando sei un giovane imprenditore alle prime armi, con grandi idee e un piccolo budget, lo spazio per uffici veri e propri, spesso, non rappresenta una priorità o, almeno, non lo è, nella fase iniziale di un’azienda. Non sorprende, quindi, che le stanze, i garage, le cantine e i dormitori siano i luoghi dove sono nate alcune delle realtà imprenditoriali di maggior successo di oggi.
quando, nel 2008, ha cominciato a sognare le hypercar elettriche in un garage di Sveta Nedjelja. Poco più di 10 anni dopo, lo stesso Rimac è diventato un visionario, inventore, designer, innovatore, imprenditore, grande appassionato di auto…. In poche parole, come direbbero gli inglesi, un “game changer”, che ha segnato il 2021 con la presentazione della hypercar Rimac Nevera, dando vita ad una joint venture con la Porsche che vede inclusa anche la Bugatti.
«Sono onorato di guidare questa nuova azienda che vede riunite, sotto lo stesso tetto, le forze di due grandi marchi del settore. E sono, ovviamente, anche molto felice di iniziare quello che sarà, senza dubbio, non solo un nuovo capitolo di successo, ma anche un momento rivoluzionario ed entusiasmante per tutti i soggetti coinvolti. Crediamo che ciò che abbiamo creato con Bugatti Rimac sia la migliore azienda di hypercar al mondo, che unisce tradizione, artigianalità e innovazione plurisecolari ad un pensiero veloce, ad un’ingegneria geniale e ad una tecnologia pionieristica nel campo dell’elettrificazione della Rimac Automobili. Non riesco a immaginare una migliore combinazione di competenze ed essendo io stesso un grande fan della Bugatti, da sempre, sono onorato di guidare questa joint venture in qualità di Direttore Esecutivo e di accompagnare la Bugatti verso un nuovo futuro rivoluzionario. Condividere affari con gli amici di Bugatti e Porsche è qualcosa che non mi sarei mai sognato nella vita», ha affermato Mate Rimac, che nel novembre 2021 è diventato ufficialmente CEO di Bugatti Rimac, con sede in Croazia.
E a scrivere il capitolo successivo è stata proprio la Rimac Automobili, che lo scorso anno ha letteralmente colpito il mondo delle auto con la presentazione della Nevera, il cui nome si rifa ad una forte e improvvisa tempesta in mare aperto. Questo modello di hypercar elettrica 2.0 è dotata di 1914 cavalli, è in grado di accelerare fino a 100 chilometri orari in 1,97 secondi ed impiega fino a 300 chilometri orari in 9,3 secondi. Numeri impressionanti, siete d’accordo? Prodotta in soli 150 esemplari, l’esclusività è garantita, e con un programma di personalizzazione al top, la Rimac propone il suo modello principale in varie edizioni: GT, Signature, Timeless o Bespoke custom. Allo stesso tempo, ogni proprietario di una Nevera sarà personalmente invitato in Croazia in modo da potersi progettare l’auto in base ai propri gusti.
«Questa è l’auto che sognavo quando ho intrapreso questo viaggio “impossibile”. Tutto il nostro duro lavoro ha portato alla realizzazione di Nevera, la nostra hypercar da record. Questa vettura è stata creata per superare tutto, per far alzare significativamente l’asticella e per elevare gli standard delle auto ad alte prestazioni. Ho sempre voluto farlo in Croazia ed ho sempre voluto dimostrare che è possibile farlo qui. Come si suol dire, tutto è impossibile finché qualcuno non lo fa».