Foto: archivio privato della famiglia Barbieri

VELJKO BARBIERI

IL FONDATORE DELLA PIÙ GRANDE CATENA DI PORTI TURISTICI NEL MEDITERRANEO

“Gli oppositori e quelli che la pensano diversamente, come pure i nemici, sono parte integrante della vita umana. Se non avessi avuto degli oppositori, dubito che avrei avuto quegli stimoli necessari ad andare avanti verso nuovi progetti”, disse Barbieri alla presentazione del suo libro di memorie “Controvento“. Quei progetti, alla fine, rimarranno la sua eredità permanente.

La catena più grande di porti turistici nel Mediterraneo, oggi  l’Adriatic Croatia International Club S.p.A. – ACI S.p.A. fu fondata 35 anni fa come ACY. Si trattava di una singolare iniziativa edile-imprenditoriale, per di più perché succedeva sul territorio di uno Stato che non esisteva più e nel bel mezzo di una grave crisi economica e politica; il tutto, in un lasso di tempo molto breve, ma particolarmente turbolento e drammatico.
Allora il turismo si basava perlopiù su case di riposo sindacali, case della Croce Rossa per bambini e ragazzi, hotel, case private, autocampeggi e ristoranti. La nautica come settore turistico a sé non esisteva. Sulla costa adriatica e sulle isole in quel periodo c’erano solo alcuni marina. Di solito si trovavano vicino a cantieri navali dove si potevano ormeggiare yacht e barche. I diportisti stranieri venivano a navigare nel mare Adriatico attratti dal suo aspetto selvaggio e dalla straordinaria bellezza. Gran parte di loro veniva proprio perché considerava il mare Adriatico come una zona safari in cui si poteva ancora navigare e ormeggiare in mezzo ad una natura incontaminata.
Proprio i diportisti hanno giocato un ruolo fondamentale nella creazione dell’ACI: velisti, esperti giovani ed entusiasti, manager visionari. Tuttavia, ad ideare il tutto è stato un personaggio straordinario…

L’uomo con una visione

Veljko Barbieri, di Makarska, pieno di ambizioni e di orgoglio dalmata, nei suoi anni più fruttuosi, gli anni cinquanta, ha la fortuna di diventare manager. Già da ragazzo amava tantissimo il mare, accanto al quale era nato, ed era appassionato di tutte le attività legate al mare: vela, crociere e pesca.

Esplorare ACI No.1 2018

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: