Foto: Omega Watches

La grande attrice australiana è diventata famosa con ruoli in film come “Eyes Wide Shut”, “Moulin Rogue” e “The Hours”. Attraverso l’attivismo e il suo impegno umanitario dimostra che il potere dell’arte è uno strumento potente in grado di avviare un cambiamento positivo nel mondo.

Oggi, quando si parla di attrici iconiche, non si può fare a meno di non pensare al nome della straordinaria Nicole Kidman. Nata a Honolulu, Nicole Kidman è un’attrice australiana che ha conquistato il cuore del pubblico di tutto il mondo con il suo straordinario talento, oltre che con il suo carisma e la sua impeccabile eleganza. La carriera di questa strepitosa artista di origini australiane è segnata da numerosi ruoli cinematografici e televisivi che l’hanno resa una delle attrici più ricercate e rispettate di oggi.

Il suo successo sulla scena internazionale risale all’inizio degli anni Novanta con film come “Ore 10: calma piatta” e “Giorni di Tuono”, dove ha letteralmente conquistato critica e pubblico con le sue straordinarie capacità di attrice. Da allora, ha costruito una ricca carriera, dimostrando un talento eccezionale in vari generi. Da un ritratto sorprendente in “Eyes Wide Shut” a un’energica ballerina in “Moulin Rouge”, da drammi complessi come “The Hours” e “Dogville” a thriller ricchi di suspense come “Destroyer” e “Il Sacrificio del Cervo Sacro”, Kidman ha dimostrato di non avere limiti nel trasformare il proprio modo di recitare.

E così facendo ha portato sul grande schermo eleganza, glamour e fascino, ricordando le icone cinematografiche di Hollywood degli anni ’40 e ’50.

Le sue brillanti interpretazioni le sono valse numerosi premi prestigiosi, tra cui l’Oscar come migliore attrice per il film “The Hours”, e numerosi altri riconoscimenti come sei Golden Globe e un BAFTA.

«Ogni regista ti apre nuove porte e mi piace esplorare ciò che si nasconde dietro ognuna di loro. Questa è la magia di fare l’attore: scopriamo costantemente nuovi aspetti della nostra espressione artistica. Non so quale sia la definizione esatta di star del cinema. So solo che il mio ruolo è quello di rimanere con i piedi per terra, di continuare ad impegnarmi al massimo, di non smettere mai di essere curiosa e di essere sempre pronta ad imparare nuove cose. Cerco sempre di essere emotivamente connessa al personaggio che interpreto. Mi avvicino ancora ai miei ruoli come se avessi appena lasciato la scuola di recitazione. Non è un approccio consapevole, succede e basta. Ho imparato molto presto che è di fondamentale leggere attentamente la sceneggiatura e prestare particolare attenzione a quelle che sono le prime impressioni e le prime reazioni. Queste reazioni, infatti, oltre ad essere le più sincere sono anche le più preziose. In un secondo momento, quando leggi di nuovo la sceneggiatura, ti si aprono nuove prospettive e nuovi modi di affrontare un determinato ruolo. Ma è la prima volta quella in cui le emozioni sono pure e si provano reazioni istintive nei confronti dei personaggi e della trama. È stato Stanley Kubrick a consigliarmelo e da allora non ho mai dimenticato questo suo preziosissimo consiglio».

Ed è stato proprio “Eyes Wide Shut”, l’ultima opera di Kubrick prima di morire, a rimanere uno dei film che ha maggiormente segnato la carriera di Nicole Kidman. Uno dei più grandi registi di tutti i tempi, era noto per il suo perfezionismo e la sua rigorosa dedizione nel realizzare scene perfette, che lo hanno portato a stabilire diversi record mondiali. Uno di questi riguarda il maggior numero di ripetizioni di una scena di un dialogo nel film “Shining”, che è stata ripetuta ben 148 volte prima che ne fosse completamente soddisfatto. “Eyes Wide Shut” detiene un altro record, quello per le riprese continue più lunghe di un film durato più di 15 mesi. Ad ogni modo, la sua passione per il cinema ha lasciato un segno profondo nell’attrice australiana…

 

Esplorare ACI No.1 2024

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: