Foto: Foto Adria

Il mare è sempre stato più di una distesa naturale: è un sentimento, un pensiero, un soffio di libertà. Jules Verne lo vedeva come un infinito vivente, un luogo dove l’uomo non è mai solo perché è circondato da ogni lato dalla forza della vita. Il mare, scriveva, è pura emozione: infinita e soprannaturale. E infatti, quando ci arrendiamo a quell’azzurro, avvertiamo quella sensazione che sia proprio lui a guidarci. E non lo fa a caso, ma ci porta esattamente là dove dobbiamo essere: verso una gioia che cresce e si espande come l’orizzonte.

Guidata da questa ispirazione, l’ottava edizione della rivista ACI No.1 apre nuovi capitoli e racconta storie di individui eccezionali che cambiano il mondo in meglio con le loro visioni, la loro dedizione e la loro creatività.

Sulle nostre pagine conoscerete grandi leggende dello sport come Bill Belichick e Alessandro Del Piero. E lo farete attraverso le loro testimonianze personali che vanno oltre il campo e lo spogliatoio. Vi porteremo anche nel mondo creativo di uno dei designer più importanti della storia della Formula 1, Adrian Newey, e scoprirete l’eccezionale talento del maestro dell’orologeria Miki Eleta, un autentico uomo rinascimentale del nostro tempo.

Siamo estremamente orgogliosi di potervi presentare due eroine dello sport che hanno condiviso con noi storie stimolanti sul lavoro, sulla perseveranza e sulla realizzazione dei sogni. Una di queste è Donna Vekić, che ha scritto la storia del tennis croato vincendo l’argento a Parigi. La seconda, invece, è Dina Levačić, ambasciatrice dell’ACI e migliore nuotatrice di lunga distanza del mondo. Il suo racconto è particolarmente stimolante perché è diventata la donna più giovane ad aver nuotato nei sette grandi canali del mondo, conosciuti anche come la “Oceans Seven”.

Le storie a cui fanno da sfondo Brač (Brazza) e Hvar (Lesina) confermano che, quando si mettono insieme fantasia e dedizione, si riescono a compiere dei veri e propri miracoli. A Supetar, infatti, è stato creato il microbrand di orologi croato Marnaut, ispirato al guscio dei ricci di mare e alla bellezza naturale della Croazia, mentre Pitve è la casa del grande viticoltore Tonči Marijan, i cui vini vincono regolarmente prestigiosi premi mondiali.

Abbiamo buoni motivi per credere che avrete modo di apprezzare non solo il reportage sull’arcipelago di Šibenik (Sebenico), ma anche quello relativo ad una navigazione, unica nel suo genere, che vede protagonisti i parchi nazionali di Krka e le Kornati. Questo numero, che conta al suo interno un catalogo dettagliato di tutti i porti turistici del circuito ACI, è orgoglioso di guidarvi attraverso le migliori destinazioni dell’Adriatico.

Cogliamo l’occasione per ringraziare sinceramente i nostri fedeli partner ACI No.1, così come tutti coloro che hanno dato forma a questa edizione con le loro competenze ed il loro immancabile entusiasmo. Infatti, sono state proprio le loro competenze, le loro abilità, la loro passione, nonché il loro amore per il mare e la nautica, a far sì che si potessero ottenere risultati di alto livello in linea con la reputazione dell’ACI.

Lasciate che il tempo trascorso in compagnia della rivista ACI No.1 sia pieno di piacere e di nuove idee.

Navigare necesse est.

Kristijan Pavić, Presidente del cda

Esplorare ACI No.1 2025

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: