Foto: Audi

Maggiore efficienza e autonomia, design raffinato

Con l’Audi e-tron, nel 2018 il costruttore premium ha dato il via all’era dell’elettromobilità, segnando l’inizio del futuro elettrico per il marchio a quattro anelli. Da allora, il modello ha stabilito degli standard nel segmento dei SUV elettrici di lusso. La nuova Audi Q8 e-tron continua la storia di successo di questo pioniere elettrico. Come modello di punta della gamma di SUV e crossover elettrici, convince per il suo concetto di guida ottimizzato, la migliore aerodinamica, la maggiore potenza di ricarica e la maggiore capacità della batteria e, di conseguenza, per l’aumento dell’autonomia fino a 577 chilometri nel SUV e fino a 594 km nella Sportback (entrambi conformi al WLTP). I cambiamenti significativi, in particolare nella parte anteriore del veicolo, conferiscono alla nuova ammiraglia SUV un aspetto più fresco. I modelli Audi Q8 e-tron e Q8 Sportback e-tron sono già disponibili per essere ordinati in Croazia ed è possibile trovare il configuratore del veicolo e ulteriori informazioni sul sito www.audi.hr.

Nuovo volto, nuovo nome, nuova corporate identity

Con il nome del modello Q8, Audi dichiara chiaramente che l’Audi Q8 e-tron è il modello di punta della gamma di SUV e crossover elettrici. Le Audi Q8 e-tron e Q8 Sportback e-tron sono riconoscibili a prima vista come modelli completamente elettrici. Ciò è garantito dalla nuova progettazione della parte frontale e della parte posteriore, che portano avanti in modo coerente il linguaggio stilistico dell’elettrico di Audi. Come prestigioso modello di SUV elettrico di Audi, la Q8 e-tron introduce la nuova corporate identity negli esterni con una progettazione bidimensionale dei quattro anelli. Nuova è anche l’indicazione del modello con una scritta Audi sul montante B. Per ciascuna delle due forme della carrozzeria è possibile scegliere tre versioni completamente elettriche.

Maggiore capacità della batteria e maggiore potenza di carica

Sono disponibili due formati di batteria: nella Q8 50 e-tron, la batteria ha una capacità di accumulo di 89 chilowattora netti (95 kWh lordi), mentre nelle due versioni più potenti, la Q8 55 e-tron e la SQ8 e-tron, sono disponibili 106 kWh netti (114 kWh lordi). Adattando la gestione della batteria, è aumentata anche la capacità della batteria utilizzabile dal cliente. Presso una colonnina di ricarica ad alta potenza (HPC), l’Audi Q8 50 e-tron raggiunge una potenza di ricarica massima di 150 kW. Nella Q8 55 e-tron e nella SQ8 e-tron, la potenza di ricarica massima aumenta fino a 170 kW. La batteria di grandi dimensioni può essere caricata dal 10 all’80 percento con una sosta per la carica di circa 31 minuti; in condizioni ideali, questo corrisponde a un’autonomia fino a 420 chilometri secondo il WLTP. In una colonnina di ricarica a corrente alternata o in una Wallbox, l’Audi Q8 e-tron si ricarica con una potenza massima di 11 kW. Audi offre una capacità di ricarica CA opzionale di 22 kW.

Esplorare ACI No.1 2023

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: