Foto: Sandro Puncet

SANDRO PUNCET

IL CACCIATORE DI TEMPESTE

Sandro Puncet, cacciatore di tempeste dell’isola di Lošinj, con le sue foto geniali di fulmini, di nuvole e di altri fenomeni meteorologici suscita meraviglia non solo in tutta la Croazia ma anche oltre.

I suoi motivi impressionanti sono stati riconosciuti anche dagli editori della rivista online del National Geographic che hanno scelto una sua fotografia come foto migliore – top shot del giorno, tra alcune migliaia di foto che ricevono quotidianamente. Puncet afferma che ha sempre provato la passione per lo studio dei fenomeni meteorologici, e questa sua passione è certamente stata rafforzata dal fatto che ambedue i genitori, come anche suo nonno, facevano i meteorologi. È cresciuto nella casa proprio accanto alla stazione meteorologica dove i suoi genitori lavorano ancora. Come dice lui:
«Sono da sempre tra le nuvole, nel buono e nel cattivo tempo».

Toccare un fulmine con la mano

Sembra irreale e incredibile, ma Sandro è a malapena sopravvissutto all’ultima sventura. È stato fortunato, e pare che la fortuna aiuti i suoi audaci tentativi di fare meravigliose foto dei fulmini. Questo camionista di professione si trovava sul belvedere sopra la sua nativa isola di Lošinj. Aspettava un momento interessante per scattare… Quando all’improvviso ha sentito un colpo! Fortissimo! Inaspettato!

«Sono stato veramente fortunato. Il fulmine ha colpito a un metro da me! Ho subìto uno shock! Era così vicino che potevo toccarlo con la mano. Quando ha colpito, sono riuscito a fotografare le scintille e le foglie attorno a me che hanno preso fuoco. Poteva uccidermi. Si trattava del cosiddetto “fulmine sporadico” che colpisce a destra e a sinistra», racconta Puncet, sottolineando che di solito cerca di evitare, per quanto sia possibile, situazioni pericolose e critiche.
Nel 1997 comprò la sua prima macchina fotografica. Era una Kodak a pellicola, e pure con essa cercava di catturare fulmini.
«Solo al quinto o al sesto tentativo sono riuscito a fotografare due fulmini. Così ho cominciato a catturarli e lo faccio fino ad oggi. I fulmini, le nuvole e altri fenomeni meteorologici sono la mia passione più grande. Però, catturo volentieri anche le meteore e le comete rare», ci racconta il nostro interlocutore.

Esplorare ACI No.1 2018

All’interno dell’edizione completamente gratuita e in formato digitale potrete trovare il resto degli articoli insieme a tanti altri intereressantissimi contenuti.

Condividere: